Zoonosi: cosa sono e come proteggersi

cane, gatto

In tempo di epidemia da coronavirus, l’argomento zoonosi è tornato prepotentemente alla ribalta. Ma sappiamo quali sono le principali zoonosi che affliggono gli animali domestici, in particolar modo cane e gatto? Vediamo in breve come difendere loro e noi stessi da potenziali minacce.

Cane positivo al coronavirus: chi non ha effettuato una ricerca simile su Google nell’ultimo periodo, alzi la mano. L’epidemia di SARS-CoV-2 ci ha colto impreparati anche in tema animali domestici, non hanno aiutato le tante notizie contrastanti che ci hanno raggiunto attraverso i media e, soprattutto, con il passaparola. Fortunatamente per quanto riguarda questo coronavirus e la sua trasmissibilità a cani e gatti è stata fatta sufficiente chiarezza dagli enti preposti: gli animali domestici non hanno un ruolo epidemiologico nella trasmissione del virus (esiste invece una remota possibilità che vengano infettati dall’uomo).
Il tema delle zoonosi è tornato sotto i riflettori e ha costretto molti proprietari di cani a fare i conti con quello che sanno al riguardo. Il mantenimento dei nostri animali domestici in uno stato di perfetta salute non è solo un dovere nei loro confronti, è anche la difesa più efficace che abbiamo contro il rischio delle malattie trasmissibili da animale a uomo, le zoonosi per l’appunto. Vediamo quali sono le principali e cosa possiamo fare per minimizzare i rischi di contrarle.

01
Un animale sano è un animale sicuro

Il concetto chiave dal quale bisogna partire è – come spesso accade quando si parla di virus, germi e batteri – quello di un sistema immunitario in salute. Le difese naturali di un animale sono la prima arma che esso possiede contro le minacce esterne: abbiamo già parlato dell’importanza di un’alimentazione corretta e bilanciata e dell’integrazione di nutrienti specifici tramite la somministrazione di mangimi complementari. Questi ultimi sono un presidio importantissimo in possesso del proprietario di cane o gatto, che può, in accordo con il medico veterinario, contribuire attivamente al mantenimento di uno stato di salute ottimale nel proprio animale.
Va da sé che un organismo in salute è più efficiente nel difendersi dalle minacce esterne; a parità di esposizione alla minaccia, un animale debilitato o immunodepresso ha maggiori probabilità di essere infettato.
Il sistema immunitario a volte però non è in grado di respingere i parassiti; quelli di cui dobbiamo preoccuparci maggiormente sono quelli che sono in grado di fare un salto di specie, passando cioè dall’animale all’uomo.

02
Zoonosi, un pericolo concreto

Se il termine “zoonosi” non vi dice molto, sarete invece molto più a vostro agio quando si parla di rabbia: tutti sappiamo cos’è, a grandi linee, ed è un esempio perfetto per introdurre l’argomento zoonosi.
La rabbia, malattia causata da un virus che aggredisce il sistema nervoso, circola in Europa tra i carnivori selvatici, con particolare riferimento alla volpe; da essa, tramite il morso, può passare al cane o al gatto e da questi ultimi – attraverso morsi, graffi e saliva infetta – all’uomo. La rabbia è una malattia potenzialmente mortale per tutti, animali e uomo; è tanto più importante, dunque, effettuare la vaccinazione antirabbica ai propri animali se si vive o ci si reca in zone in cui la malattia è endemica.
La rabbia fa parte di quel gruppo di malattie trasmissibili da animale a uomo per contatto diretto; ne fanno parte anche la malattia da graffio di gatto, la dermatofitosi e la scabbia. La rabbia è l’unica per cui esiste un vaccino specifico: per difendersi dalle altre malattie bisogna aver cura della salute e dell’igiene del proprio animale domestico e dell’igiene del contatto con esso.

03
I parassiti intestinali, potente veicolo di malattie

Un rilevante gruppo di zoonosi viene trasmesso da parassiti intestinali del cane e del gatto. L’igiene delle deiezioni degli animali è di fondamentale importanza nella prevenzione delle zoonosi – se proprio abbiamo bisogno di una motivazione in più per raccogliere i bisogni del nostro cane quando lo portiamo a passeggio, eccola.
Tra i più esposti a questo tipo di zoonosi ci sono i bambini piccoli, che spesso non sono in grado di seguire norme igieniche basilari nell’interazione con gli animali domestici; sono anche quelli più propensi a sporcarsi le mani con la terra di giardini privati e aree pubbliche, esponendosi al rischio che uova di parassiti intestinali, emesse dagli animali domestici tramite le feci, raggiungano il cavo orale e vengano ingerite. Tra le zoonosi che si trasmettono per questa via vi sono toxoplasmosi, idatidosi, toxocariosi, dermatite verminosa, salmonellosi, giardiasi.

04
Leishmaniosi e malattia di Lyme: le altre zoonosi

Esistono zoonosi che non sono trasmesse in maniera diretta dai nostri animali da compagnia ma per le quali essi possono fungere da “ospite intermedio” nei confronti dell’uomo. Quella più nota è forse la leishmaniosi: malattia endemica che colpisce sia il cane che l’uomo (con particolare riferimento alle categorie più a rischio: anziani, bambini, immunodepressi), viene trasmessa da un insetto simile alla zanzara, il flebotomo, ed è particolarmente diffusa tra i cani, soprattutto quelli sui quali non viene attivata nessuna profilassi tramite prodotti a effetto repellente. Il cane infettato funge da “serbatoio” dell’infezione: un flebotomo può pungere il cane, infettarsi, e pungere poi l’uomo, infettandolo a sua volta.
Pulci e zecche sono gli altri parassiti che, se introdotti in casa dagli animali domestici, possono, tramite la loro puntura, trasmettere malattie all’uomo. Soprattutto le zecche sono portatrici di zoonosi piuttosto serie quali l’encefalite da zecca, la malattia di Lyme e la rickettsiosi.
Proteggere i nostri animali domestici, dunque, equivale a proteggere noi stessi. Nel caso di parassiti come pulci e zecche, i prodotti antiparassitari vanno usati in maniera corretta e per il giusto periodo di tempo: in alcune zone, infatti, non è più sufficiente limitarsi alla protezione nei mesi estivi ma occorre estenderla a tutto l’anno.

L’importanza di un sistema di difesa in salute

scopri

Zoonosi: cosa sono e come proteggersi

scopri

Gli esperti rispondono,
tutto quello che ti serve sapere
per il benessere del tuo pet

scopri